Storia del club

Era il 1969 quando Enrico Iovenitti e altri 8 giovani fondano nella frazione più popolosa del capoluogo abruzzese la Polisportiva Paganica Rugby.

Paganica si rivela da subito un terreno fertile per lo sport della palla ovale e i pionieri non impiegano molto a formare la squadra che prende parte al primo campionato di Serie D nella stagione 1969/70.

Nel 1973 il giovane Paganica Rugby partecipa al suo primo campionato di Serie C.
La categoria è mantenuta fino al 1978, anno in cui la squadra allenata da Luigi Scipioni conquista la prima promozione in Serie B.

Nel 1983 retrocede in Serie C1 dopo cinque anni di permanenza.

Al termine di alcune stagioni altalenanti tra le due categorie, nel 1987 Paganica trova nuovamente la promozione.

L’anno successivo la squadra allenata da Paolo Mariani termina il campionato con un 29 a 0 casalingo contro la Viro Bologna, che gli consente di precedere la Lazio nella classifica finale e di conquistare la storica promozione in A2, il massimo traguardo sportivo del club.

La stagione 1988/89 vede i rossoneri classificarsi al decimo posto ottenendo la salvezza, obiettivo centrato anche nei due campionati successivi.

Nel 1992, al termine di una stagione durissima, arriva la retrocessione in Serie B in cui, dal 1993 al 1997, la Polisportiva disputa 5 campionati di assoluto livello.

La doccia gelata però arriva nel 1998: dopo un decennio tra Serie A2 e B, Paganica retrocede in serie C1 rimanendovi per due stagioni.

Il campionato di Serie B 1999/2000 non si rivela che una fugace apparizione per Paganica e termine della stagione il verdetto è nuovamente Serie C1.

Nel 2004 l’obiettivo torna quello della promozione: la squadra affidata all’ex azzurro Gianni Cicino centra la prima posizione nella regular season, ma le due sconfitte dei play off contro Valsugana e Sesto San Giovanni, sbarrano la strada ai rossoneri.

Il ripescaggio tuttavia permette alla Polisportiva di tornare in serie B. Questa volta fino al 2007, quando agli atleti di coach Ugo Andreassi non riesce l’impresa della salvezza.

Nel 2013, dopo 7 anni di purgatorio, è nuovamente Serie B! A guidare la squadra è Sergio Rotellini, mediano di mischia dei rossoneri ai tempi della Serie A. La doppia finale contro i Lyons Livorno premia i suoi e un paese che nei decenni non ha mai cessato di sostenere .gli atleti rossoneri.

Le ultime due stagioni hanno visto la Polisportiva impegnata in Serie B, la prima delle quali si è conclusa con la salvezza, mentre l’ultima con il raggiungimento dei play off promozione.

Il Club da anni rivolge una particolare attenzione allo sviluppo del proprio settore giovanile, attualmente composto da una squadra Under 18, una Under 16 e una Under 14. Il Consiglio Direttivo colloca tra gli obiettivi di medio periodo lo sviluppo di un progetto di mini rugby, rivolto agli under 6, 8 e 12.

Negli ultimi tempi la proposta formativa rivolta a tesserati e non si è ulteriormente arricchita attraverso la collaborazione con l’associazione Biblipaganica, che opera nella biblioteca posta all’interno degli impianti sportivi. Una partnership che offre a giovani e adulti la possibilità di essere seguiti negli studi e di partecipare ai vari corsi organizzati nella struttura.

La Polisportiva conta tra i propri tesserati numerosi ragazzi stranieri ospiti nelle comunità per minori dell’aquilano, i quali, oltre a giocare a rugby, frequentano appositi corsi di avviamento alla lingua italiana.

Nel corso degli anni numerosi atleti di formazione paganichese hanno vestito le casacche dei più prestigiosi club italiani, arrivando in alcuni casi a rappresentare la nazionale italiana.